con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Rivista del Contenzioso Europeo

Pubblicazione del primo fascicolo

Rivista italiana di diritto e procedura penale n. 2/2023

Abstracts - English

Ferite dell'anima e corpi prigionieri. Suicidio e aiuto al suicidio nella prospettiva di un diritto liberale e solidale

Stefano Canestrari

Traduzione in inglese del libro edito da Bonomia University Press, 2021

Concorso di norme e reati complessi nella legislazione penale italiana: il particolare riferimento all’art 84

Sergio de la Herrán Ruiz-Mateos

I reati complessi non hanno perso la loro rilevanza nel diritto penale italiano e spagnolo. Il loro studio è ancora oggi necessario e opportuno. L'emergere di ipotesi diversificate di complessità ascritte ad aspetti valoriali rende necessaria un'analisi delle relazioni strutturali e concorsuali di questa tipologia di reati, in modo da aggiornare i rudimenti dogmatici con cui si è finora affrontata la loro applicazione e interpretazione. In questo senso, è utile esaminare la dottrina e la giurisprudenza italiana, che hanno compiuto grandi progressi sulla linea di quello che è stato qui definito un doppio giudizio di concorrenza normativa, in cui gli istituti della complessità e della plurioffensività si mostrano finalmente organizzati in ordine logico-sistematico.

Come possiamo combattere il fornitore immorale?

Juan Antonio Lascuraín Sánchez

Traduzione italiana a cura di Cecilia Valbonesi

Le dinamiche giuridiche del disprezzo: Persone LGBTQI+, discorso d'odio e giustizia penale

Adriano Martufi

Riflessioni attorno a "M. Pelissero, A. Vercellone (a cura di), Diritto e persone LGBTQI+"

AGENDA