con la colaboración cientí­fica de
ISSN 2611-8858

Giulia Fiorelli

Nata a Roma nel 1984, ha conseguito nel 2010 la laurea, con lode, in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre, discutendo una tesi in Diritto Processuale Penale sul tema “Le vicende modificative dell’imputazione”.

Nel 2013 si è abilitata all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma.

Nel 2015, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale penale, presso l’Università degli Studi Roma Tre, con una tesi sul tema “Esercizio improprio dell'azione penale”.

Nel 2017 è risultata vincitrice di un assegno di ricerca triennale in Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi Roma Tre.

È stata Visiting Researcher presso l’Institute of Advanced Legal Studies University of London, Londra e presso il Max Planck Institute for Foreign and International Criminal Law, Friburgo.

Nel 2019 ha conseguito, all’unanimità, l’abilitazione scientifica all’esercizio delle funzioni di Professore di seconda fascia (settore concorsuale 12/G2- diritto processuale penale – ASN 2018/2020).

Attualmente è ricercatrice a tempo determinato in Diritto processuale penale, ai sensi dell’art. 24, co. 3, lettera b), legge 240/2010, presso l’Università degli Studi Roma Tre.

È titolare di incarichi di docenza di Diritto processuale penale e di Diritto penitenziario, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre. Presso la medesima Università è docente nel modulo di Diritto processuale penale della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e nel Master di Diritto penitenziario e Costituzione (DIPEC).

Fa parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Discipline giuridiche dell'Università degli Studi Roma Tre.

Relatrice in numerosi convegni, anche all'estero, è autrice di due monografie (L’imputazione latente, Torino, 2016 e La declaratoria di immutatio veri nel processo penale, Torino, 2018) e di numerosi articoli e contributi in opere collettanee, molti dei quali concernenti le tematiche dell’azione penale, delle prove e della giustizia penale europea.