con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Giacomo Giorgini Pignatiello

Nato nel 1993, dopo la maturità classica nell’ottobre 2017 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, con votazione 110/110 e Lode, discutendo una tesi in Diritto Penale dal titolo: “La sentenza Grande Stevens et Al. c. Italia: come superare il bis in idem sostanziale nella disciplina italiana sugli abusi di mercato. Una comparazione con l’ordinamento inglese”, Relatrice Prof.ssa Silvia Tordini-Cagli.

Nell’A.A. 2016/2017 ha trascorso un periodo di ricerca all’estero per la preparazione della tesi di laurea presso l’Institute of Advanced Legal Studies di Londra e l’Integrity Research Group dell’Università di Kingston (Supervisor Dr. Lorenzo Pasculli), grazie ad una borsa di studio erogata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Dal novembre 2017 svolge il tirocinio formativo ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la sezione penale del Tribunale di Forlì, Giudice affidatario dott. Giovanni Trerè.

Attualmente collabora con la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna, di cui è titolare la Prof.ssa Francesca Rescigno.   

 

Pubblicazioni

G. Giorgini Pignatiello, Regno Unito e Italia: qualche riflessione sul ne bis in idem sostanziale in materia di manipolazione del mercato, Archivio Penale, fasc. 1, 26 gennaio 2018, online.