Angelo Giraldi
Nato nel 1994, ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Roma Tre” e, contestualmente, il Grado en Derecho presso l’Università di Murcia (Spagna) nell’ottobre 2018, discutendo una tesi in Diritto penale dal titolo “La proporzionalità della pena”, relatori Proff. Mario Trapani e Jaime Miguel Peris Riera.
Ha conseguito altresì il titolo di Master en Investigación Avanzada y Especializada en Derecho presso l’Università di Murcia nel settembre 2019. Dallo stesso anno, è dottorando di ricerca in Diritto penale in cotutela internazionale presso l’Università degli Studi “Roma Tre” e l’Università di Murcia, sotto la direzione dei Professori Jaime Miguel Peris Riera e Antonella Massaro.
Dal 2019 è membro del Gruppo di ricerca permanente Grupo Investigador en Ciencias Penales y Criminológicas presso l’Università di Murcia e collabora stabilmente con le cattedre di Diritto penale II e Diritto penale europeo della Prof.ssa Antonella Massaro presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, ove è stato nominato cultore della materia.
Dal 2018 al 2020 ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale Ordinario di Rieti, dapprima nella sezione civile e poi in quella penale. È stato componente di Commissioni esaminatrici per il reclutamento nei ruoli del Ministero della Giustizia. Dal 2021 è Avvocato presso il Foro di Roma.
Nell’a.a. 2020/21 risulta vincitore del concorso per Ricercatori universitari a tempo determinato (programma Formación del Profesorado Universitario) presso l’Università di Murcia. Dallo stesso anno, in qualità di Ricercatore di Diritto penale, è titolare degli insegnamenti di Derecho Penal II e Derecho Penal III presso la Facoltà di Giurisprudenza, nonché coordinatore di diversi programmi di mobilità internazionale.
Dal 2022 fa parte del Grupo de Innovación Educativa en Ciencias Penales y Criminológicas, diretto dal Prof. David Lorenzo Morillas Fernández, ed è responsabile del Gruppo di ricerca di Diritto e procedura penale italo-spagnolo, promosso dalla Rivista scientifica Cammino Diritto.
Ha realizzato diversi soggiorni all’estero per motivi di ricerca e insegnamento. È stato coordinatore e relatore a diversi convegni e seminari, nazionali e internazionali.
È autore di diverse pubblicazioni, tra le quali:
Giraldi A., Algorithms and Big Data Towards a Crime-Preventing Groupware, in Roma Tre Law Review, n. 2, 2021, pp. 7-33;
Giraldi A., Intelligenza artificiale e predictive policing nella rinnovata fase d'indagine, in Massaro A. (a cura di), Intelligenza artificiale e giustizia penale, Paruzzo Editore, 2020, pp. 39-92;
Giraldi A., Reddito di cittadinanza e simbolismo strumentale: un’auspicabile deframmentazione del diritto penale, in Massaro A. (a cura di), Connessioni di diritto penale, Roma TrE-Press, 2020, pp. 76-107;
Giraldi A., Una perspectiva comparada en tema de punibilidad: el reproche penal proporcionado, in Revista General de Derecho Penal, n. 34, 2020, pp. 1-33;
Giraldi A., Diritto penale della privacy e tutela della salute: alla ricerca di una “diagnosi giuridica”, in Massaro A. (a cura di), Diritto penale e privacy, Pacini Giuridica, 2020, pp. 139-170;
Giraldi A., Política, discrecionalidad y Derecho en las implicaciones empíricas del principio de proporcionalidad de la pena, in Revista Internacional de Doctrina y Jurisprudencia, 2020, pp. 1-28;
Giraldi A., La proporcionalidad de la pena en el ordenamiento español: elaboración doctrinal y evolución jurisprudencial, in La Ley Penal, n. 132, 2018, pp. 1-27.