con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Matteo Leonida Mattheudakis

Nato nel 1983, ha conseguito con lode la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna nel marzo 2008, discutendo una tesi dal titolo “Responsabilità medica d’équipe e principio di affidamento: profili problematici”, relatore Prof. Stefano Canestrari, col quale ha poi avviato una stabile collaborazione.

Nell’aprile 2013 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto penale nell’Università degli Studi di Parma, discutendo una tesi dal titolo “Interferenze tra dolo e colpa alla luce dei principi costituzionali in materia penale. Verso una “legalizzazione” dell’imputazione per colpevolezza mista?”, coordinatore e tutor Prof. Alberto Cadoppi.

Dal maggio 2014 al maggio 2015 è stato Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università degli Studi di Parma.

Negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 è stato affidatario dell’insegnamento di diritto penale (e di istituzioni di diritto penale nell’anno accademico 2016/2017) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma.

Negli anni 2012, 2014 e 2017 si è recato presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (Freiburg im Breisgau) per diversi soggiorni di ricerca.

Fa parte del Comitato di Redazione della rivista L’Indice Penale.

Dall’aprile 2013 è Avvocato presso il Foro di Bologna.

 

PUBBLICAZIONI

Mattheudakis M.L., Il guidatore trasgressore semplice, quello collezionista di reati (magari professionista), quello sconsiderato e quello sprovveduto… eventualmente in fuga: anatomia dell’irragionevolezza, In Archivio Penale, 2017, in corso di pubblicazione;

Mattheudakis M.L., I reati del curatore fallimentare e dei suoi coadiutori, in A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa (diretto da), Trattato di diritto penale dell’economia, Tomo II, Utet, Torino, 2017;

Guazzarini V., Mattheudakis M.L., I rapporti tra i reati tributari e di contrabbando e la disciplina del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, in A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa (diretto da), Trattato di diritto penale dell’economia, Utet, Tomo I, Torino, 2017;

Mattheudakis M.L., Causalità omissiva e presunzione di correttezza del comportamento altrui in ambito sanitario (Nota a Cass., IV sez. pen., 2 luglio 2015, n. 31244), in Riv. it. med. leg. e dir. camp. san., n. 2, 2016.

Mattheudakis M.L., Il principio di affidamento nella dialettica cautelare tra datore di lavoro e lavoratore: un argine al paternalismo?, in M. Mantovani-F. Curi-S. Tordini Cagli-V. Torre-M. Caianiello (a cura di), Scritti in onore di Luigi Stortoni, BUP, Bologna, 2016;

Mattheudakis M.L., (recensione di) Stefano CanestrariPrincipi di biodiritto penale, in L’Indice Penale, n. 1, 2016;

Mattheudakis M.L., (recensione di) Stefano CanestrariPrincipi di biodiritto penale, in the Future of Science and Ethics, n. 1, 2016.

Mattheudakis M.L., L’imputazione “soggettiva” nell’ambito del delitto di atti persecutori (stalking), in L’Indice Penale, n. 2, 2014;

Mattheudakis M.L., Delitto di atti persecutori (stalking) e dolo, tra law in the books e law in action, in www.nullapoenasinelege.com (14 marzo 2014);

Mattheudakis M.L., Ignoranza dell’età della persona offesa, in A. Cadoppi-P. Veneziani, Elementi di diritto penale. Parte speciale, Volume II, I reati contro la persona, Tomo I, Cedam, Padova, 2014;

Mattheudakis M.L., Lo stalking e gli altri delitti contro la libertà morale, in A. Cadoppi-P. Veneziani, Elementi di diritto penale. Parte speciale, Volume II, I reati contro la persona, Tomo I, Cedam, Padova, 2014;

Mattheudakis M.L., Violenza sessuale in danno di minore e obbligo di protezione del genitore, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Pareri & atti di diritto penale, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2012;

Mattheudakis M.L., Art. 672, in A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa (a cura di), Trattato di diritto penale, XI, Utet, Torino, 2012;

Mattheudakis M.L., Art. 673, in A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa (a cura di), Trattato di diritto penale, XI, Utet, Torino, 2012;

Mattheudakis M.L., Art. 588, in A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa (a cura di), Trattato di diritto penale, VII, Utet, Torino, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 11, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 12, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 57, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 57 bis, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 58, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 58 bis, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Art. 588, in A. Cadoppi-S. Canestrari-P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Celt (La Tribuna), Piacenza, 2011;

Mattheudakis M.L., Successione di garanti e principio di affidamento nella responsabilità medica (Nota a Cass., IV sez. pen., 30 gennaio 2008, n. 8615), in Cassazione penale, n. 4, 2010.

Mattheudakis M.L., Reformas en la legislación penal y procesal (2006-2009) Italia, in Revista Penal, 25, Enero 2010 (tradotto in spagnolo da Víctor M. Macías Caro);

Mattheudakis M.L., Les réformes du droit penal general, special et annexe en Italie (2006-2009), in Revue pénitentiaire et de droit pénal, n. 4, 2009 (tradotto in francese da Isabelle Mansuy).