con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Post

Rivista italiana di diritto e procedura penale n. 4/2019

Con l'autorizzazione dell'editore Giuffrè Francis Lefebvre anticipiamo di seguito gli abstract in lingua inglese dei lavori pubblicati nell'ultimo numero della "Rivista italiana di diritto e procedura penale" (n. 4/2019)

Il diritto penale di fronte all’emergenza da coronavirus: la risposta italiana e i possibili compiti della scienza penalistica

L’Autore ripercorre le misure normative urgenti adottate dal Governo italiano per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, con particolare attenzione alle disposizioni penali, e invita a una riflessione circa il ruolo che può svolgere la dottrina penalistica anche in un contesto emergenziale

Guida dell'Organizzazione mondiale della sanità: prevenzione e controllo del virus COVID-19 nelle carceri e negli altri luoghi di detenzione

Diamo notizia della pubblicazione di una “guida provvisoria” predisposta dall’Organizzazione mondiale della sanità in relazione alle possibili metodologie da applicare per affrontare le problematiche legate alla diffusione del virus COVID-19 nelle carceri e negli altri luoghi di detenzione

Depoliticizzare il sistema di giustizia penale? Un approccio “istituzionalista” contro il populismo penale

Recensione a R.E. BARKOW, Prisoners of Politics. Breaking the Cycle of Mass Incarceration, Harvard University Press, Cambridge (Ma)-London, 2019, 291 pp.

Rivista italiana di diritto e procedura penale n. 3/2019 - English Abstracts

Con l'autorizzazione dell'editore Giuffrè Francis Lefebvre anticipiamo di seguito gli abstract in lingua inglese dei lavori pubblicati nell'ultimo numero della Rivista italiana di diritto e procedura penale (n. 3/2019)