La laudatio del prof. Francisco Muñoz Conde è stata tenuta dal prof. Luigi Foffani il 25 giugno 2018, in occasione del conferimento del IX Premio Internazionale Silvia Sandano, nell’Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio, in Campidoglio (Roma)
Tra politica (criminale) e diritto (penale) esiste una stretta relazione, senza dubbio necessaria, ma anche fonte di conflitti difficili da appianare. Lo dimostra anche il diritto penale spagnolo che, dalle prime riforme avutesi nella transizione democratica dopo la morte del dittatore generale Franco nel 1975 fino ai giorni nostri, ha subito profondi e importanti cambiamenti. La soluzione escogitata, dopo molti anni di evoluzione nelle società più avanzate, per assicurare un equilibrio tra politica e diritto, è stata la formula dello “Stato di diritto”. Tuttavia, come in molti altri Paesi occidentali, in Spagna le riforme successive al “Codice penale della democrazia” del 1995 rispecchiano politiche autoritarie informate alle teorie della “tolleranza zero” e del “diritto penale del nemico”. Di fronte a questa realtà non è possibile restare indifferenti o limitarsi a segnalarne l’esistenza
Call for papers: New Perspectives on Jurisdiction and the Criminal Law (WG Hart Legal Workshop 2020)
Call for papers: New Perspectives on Jurisdiction and the Criminal Law
Fa molto discutere, in Spagna, il caso della "Manada de Manresa": un assalto sessuale di gruppo nei confronti di una minorenne ubriaca e sotto l'effetto di stupefacenti, incapace di percepire il fatto brutale di cui è stata vittima. E' configurabile una vera e propria 'violenza' sessuale, in assenza di atti violenti o di minacce, inutili per respingere una resistenza che non vi è stata?
Da tempo sta facendo molto discutere, in Spagna, il caso della Manada de Manresa: un assalto sessuale di gruppo perpetrato da alcuni giovani ai danni di una minorenne, vittima di atti sessuali compiuti, nei suoi confronti, mentre si trovava in stato di incoscienza per l’effetto di alcool e droga.
Whether we call them 'concentration camps' or detention centers, the lack of justice for those seeking refuge must end
Osservazioni sulla Direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, 23 ottobre 2018, relativa alla lotta al riciclaggio di capitali attraverso il diritto penale
Corte di Giustizia UE, Prima Sezione, sent. 29 luglio 2019, causa C-38/18, proc. pen. a carico di Massimo Gambino, Shpetim Hyka
Sommario: 1. La natura giuridica delle sanzioni disciplinari previste dall’ordinamento penitenziario: introduzione. – 2) La presa di posizione della Suprema Corte. – 3. Ulteriori interventi della giurisprudenza di legittimità: Cass. pen., Sez. II, 16 febbraio 2018, n. 23043. – 4. Considerazioni conclusive.