con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Post

Francisco Muñoz Conde, jurista y penalista universal

Laudatio pronunciata all’atto di consegna della medaglia Cesare Beccaria da parte della Sociedad Internacional de Defensa Social, a Salamanca, il 4 ottobre 2018

Market Abuse Evolution after the MAD II and the MAR: how Italy Amended its Legislation in Light of the Regulation (EU) 596/2014

Le modifiche alla disciplina italiana degli abusi di mercato in attuazione del Reg. (UE) 596/2014 si innestano in un settore travagliato e al centro del recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale, che ha coinvolto anche le Corti europee. Le soluzioni adottate dal d. lgs. 107/2018 non risultano convincenti, né risolutive delle numerose problematiche che affliggono il comparto del market abuse

In tema di aiuto al suicidio la Corte costituzionale italiana intende favorire l’abbrivio di un dibattito parlamentare

Pubblichiamo un primo commento alla ordinanza n. 207 del 2018, con la quale la Corte costituzionale italiana - per consentire in primo luogo al Parlamento di intervenire con un’appropriata disciplina - ha rinviato la trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate sull’articolo 580 c.p. (che punisce l'aiuto al suicidio). Il contributo è altresì pubblicato sul portale www.diritticomparati.it

Legalità costituzionale, legalità convenzionale e diritto giurisprudenziale

L’apertura della legalità penale al diritto giurisprudenziale operata dall’art. 7 CEDU apre preoccupanti interrogativi circa la tenuta della legalità penale costituzionale di molti Paesi europei di civil law storicamente incentrata sul principio di riserva di legge parlamentare. Questo disallineamento non può, però, comportare una trasfigurazione del nullum crimen sine lege nel nullum crimen sine iure in tali ordinamenti e, quindi, imporre loro una equiparazione tra formante legislativo e giurisprudenziale in materia penale. Molto più semplicemente consente di implementare le garanzie per i consociati quando – ragionando diversamente e non riconoscendo valore-fonte alla giurisprudenza – si rischierebbe di frustrare i principi di irretroattività e di retroattività della lex mitior. Ciò significa che il judicial law continua a non essere assimilabile allo statutory law nei prevalenti casi di fisiologico contrasto interpretativo sincronico e diacronico, ma solo in quelli ‘limite’ dell’overruling in malam partem oggettivamente ed assolutamente imprevedibile e dell’overruling in bonam partem effettuato dalle Sezioni unite

La remisión de la situación de Venezuela a la Corte Penal Internacional ¿una medida efectiva o efectista por parte de los Estados Americanos?

La recentissima rimessione della questione venezuelana alla Corte penale internazionale ad opera di alcuni paesi americani, Stati Parte dello Statuto di Roma, ha suscitato l’attenzione mediatica della stampa sudamericana. Questo contributo pone in luce le limitate conseguenze giuridiche che la rimessione – da sé sola – può produrre, e descrive ciò che gli Stati effettivamente interessati nel rendere funzionante il sistema della giustizia penale internazionale potrebbero fare

Urgente: dos órganos de cumplimiento en las empresas

Diversamente dall’interpretazione contra legem prospettata dalla Procura, l’organo di supervisione cui fa riferimento l’art. 31 bis 2.2° del codice penale spagnolo è un organo differente rispetto al compliance officer. Seguendo il modello italiano, il legislatore istituisce specificamente un organo per il controllo degli amministratori e degli alti dirigenti, a causa della sfiducia che genera l’esistenza di un efficace autocontrollo da parte degli stessi

Measuring, preventing and counteracting corruption in Italy

In questo contributo si intende indagare la corruzione quale fenomeno internazionale, che si estende in numerosi Paesi del mondo e colpisce la trasparenza e la legalità dell’azione della Pubblica Amministrazione. In particolare, si prova a fare luce sulla forma e la percezione delle pratiche corruttive in Italia, sulla base delle statistiche giudiziarie e dell’indice di percezione. Verrà dunque analizzata l’efficienza delle misure preventive, nonché i punti di forza e le carenze delle strategie repressive

Causation and epidemiologic evidence: insights from “toxic cases” in the US and in Italy

Accertare il nesso di causalità tra esposizione a sostanze tossiche e patologie lungolatenti è spesso particolarmente difficile. Lo dimostrano l’esperienza statunitense della toxic tort litigation, nonché quella italiana dei processi penali per malattie professionali e da inquinamento industriale. Dopo una panoramica delle difficoltà che circondano l’accertamento del nesso causale nei “toxic cases”, il contributo si interroga sulla possibilità di valorizzare gli studi epidemiologici – principale fonte di prova scientifica nei procedimenti in questione – in modo diverso, e più efficace, rispetto a quanto accaduto finora

Zaffaroni v. Beccaria

Laudatio pronunciata all’atto di consegna della medaglia Cesare Beccaria da parte della Sociedad Internacional de Defensa Social, a Salamanca, il 4 ottobre 2018

Un nuovo network internazionale per accademici e pratici della giustizia penale

All’inzio di una nuova avventura, qualche parola di introduzione a Criminal Justice Network