con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Post

¿Intimidación o prevalimiento? La sentencia de La Manada y los delitos sexuales en España

Il caso "La Manada", un abuso sessuale di gruppo contro una giovane donna durante le feste di San Fermín a Pamplona, ha provocato un grande dibattito nella società spagnola sulla regolamentazione dei crimini sessuali, con manifestazioni di massa e un'intensa mobilitazione femminista. Questo contributo analizza i fatti, la qualificazione giuridica operata nella sentenza di primo grado e le ragioni che giustificano una revisione approfondita di questa materia.

Reconocimiento mutuo, orden público e identidad nacional: la doble incriminación como ejemplo

Il paper si chiede come debba interpretarsi la doppia incriminazione nel contesto del principio del mutuo riconoscimento dopo la polemica sorta nel caso Puigdemont. Nel post si sostiene che i giudici tedeschi, nel rifiutare la consegna dell’imputato, hanno effettuato un’interpretazione erronea della decisione quadro relativa al mandato d’arresto europeo, in contrasto con l’art. 82 del TFUE. L’identità nazionale è il criterio che, secondo l’autore, dovrebbe servire da guida all’interpretazione giurisprudenziale della doppia incriminazione.

El TEDH a vueltas con los black sites

Le sentenze della CEDU del 31 maggio 2018 nei casi Abu Zubaydah c. Lituania e Al Nashiri c. Romania dimostrano ancora una volta, nonostante le loro ripercussioni pubbliche siano piuttosto scarse, la complicità degli stati dell'UE con una politica antiterrorista statunitense in grado di mettere in discussione il divieto di tortura.