con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Post

La strumentalizzazione dello Stato di diritto. Legislazione e policy making in tempi di crisi

Workshop organizzato dal Max Planc Institute, 13 settembre 2022

"Euro-penalisti". Formazione, ricerca e didattica del penalista nell'Europa unita

Centro residenziale universitario di Bertinoro, 9-10 settembre 2022

Criminalizzare il sesso: una teoria liberale unificata

Recensione a Stuart P. Green. Criminalizing Sex: A Unified Liberal Theory, Oxford University Press, New York, 2020, 400 p.

Il principio di offensività nella nuova Costituzione cilena

L’articolo prende in esame la possibilità di inserire un riferimento espresso al principio di offensività nella futura Costituzione cilena. A tal fine, il contributo muove da un’analisi del contesto, del significato e del fondamento di questo principio, per poi soffermarsi sulla sua relazione con altri principi che limitano lo ius puniendi e sull'importanza di una sua regolamentazione come principio autonomo. In quest’ottica, il testo considera il principio di offensività come base di una tecnica legislativa adeguata in materia penale. L'articolo giunge alla conclusione secondo cui una regolamentazione espressa di tale principio nella nuova Costituzione cilena, attraverso una formulazione diretta e chiara, sarebbe un grande passo in avanti, tra l'altro per il suo carattere di limite all'azione del legislatore e del giudice nella sfera punitiva.

Il progetto di ricerca internazionale “Derecho penal y comportamiento humano”

Un progetto dell’Universidad de Castilla-La Mancha, Toledo: presentazione

Il futuro dello Stato. Terza conferenza ICON-S Italia

Call for panels and papers

Reati sessuali: un’analisi comparata a livello europeo per mettere in luce la discrasia tra numero di denunce e condanne penali

Call for chapters per il libro “European perspectives on attrition in sexual offences”