Domesticating International Criminal Justice – Current Challenges
Alexander von Humboldt-Kolleg 30 settembre – 2 ottobre 2021 Università degli Studi di Milano e via Zoom
Il convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano (Prof.ssa C. Meloni) e dalla Humboldt Universität di Berlino (Prof. F. Jeßberger), con il finanziamento della Fondazione Alexander von Humboldt e il patrocinio del Ministero della Giustizia, si propone di analizzare le questioni più attuali e controverse riguardanti l’attuazione e trasposizione nella legislazione interna dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi).
L’obiettivo del convegno è di discutere concretamente del progetto di adeguamento della legislazione italiana al diritto penale internazionale, mettendo a confronto esperienze maturate in altri paesi, ed in particolare in Germania, dove da vent’anni esiste un codice dei crimini internazionali. Il convegno sarà occasione e forum di scambio e confronto tra giuristi italiani e internazionali in ottica interdisciplinare, in particolare mettendo in dialogo penalisti, internazionalisti e costituzionalisti, ma anche storici del diritto e criminologi. Il convegno, strutturato su tre giorni, nove panel, e oltre cinquanta tra relatori e discussant, prevede tre interventi “keynote” da parte dei proff. F. Pocar (Università di Milano), A. Zimmermann (Università di Potsdam) e F. Viganó (Universitá Bocconi e Corte Costituzionale).
Oltre alla partecipazione di numerosi accademici provenienti da varie Università italiane e straniere, il convegno vede la partecipazione di professionisti, pubblici ministeri e giudici, presso istituzioni nazionali ed internazionali, tra i quali il giudice italiano presso la Cpi R. Aitala, il giudice della Corte costituzionale F. Viganò, nonché magistrati presso Eurojust, T. Magno, e delegati presso la Procura Europea, C. Ferrara. Al convegno prenderanno parte il capo e vice-capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, R. Piccirillo e N. Selvaggi, nonché il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ‘Cesare Beccaria’, G. L. Gatta e la rappresentante della Fondazione Alexander von Humboldt, M. Lieb.
Il Kolleg comprende anche esponenti della società civile e di organizzazioni internazionali, quali G. Acquaviva, Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons, M. Bergsmo, direttore del Centre for International Law Research and Policy, W. Kaleck, segretario generale dell’European Center for Constitutional and Human Rights, ECCHR e H. Relva, Amnesty International.
A causa delle attuali misure sanitarie in vigore, la conferenza si svolgerà in formato ibrido: i nove panel saranno, infatti, strutturati con alcuni relatori in presenza e il resto dei partecipanti connesso mediante la piattaforma Zoom. L'ultima sessione del sabato sarà dedicata ad una tavola rotonda finale, con l’obiettivo di discutere proposte concrete e presentare le conclusioni della conferenza alla presenza dei rappresentanti dello Stato italiano.
Per il programma completo e dettagliato dell’evento si veda http://www.beccaria.unimi.it
Comitato Scientifico:
Florian Jeßberger (Humboldt-Universität zu Berlin)
Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano)
Responsabile dell'organizzazione:
Maria Crippa (Università degli Studi di Milano)
Per informazioni contattare maria.crippa@unimi.it
Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui
Per scaricare il programma del convegno, clicca qui
Per scaricare la lista dei partecipanti al convegno, clicca qui