Uno sguardo d’insieme sulle restrizioni adottate dagli Stati europei per fronteggiare la pandemia da Covid-19
Sesto bollettino dell’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali su “La pandemia da Coronavirus nell’Unione Europea – Implicazioni sui diritti fondamentali”
L’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) ha recentemente pubblicato un report che fornisce un’utile visione d’insieme delle misure restrittive delle libertà fondamentali dei cittadini adottate dai diversi Stati europei per fronteggiare la “seconda ondata” dell’epidemia di Coronavirus, con particolare riferimento al periodo tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2020. Oggetto d’attenzione da parte del rapporto sono, in particolare, quelle misure che:
- limitano specifiche libertà individuali, come la libertà di riunione o di circolazione;
- impattano sui diritti sociali dei cittadini in aspetti centrali della loro vita quotidiana, quali i diritti alla salute, all’istruzione, al lavoro e alla casa;
- impattano sui diritti sociali di specifici gruppi, quali anziani, persone affette da disabilità, migranti e richiedenti asili, detenuti.
Il rapporto può essere consultato cliccando qui.