con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Temi

Confisca

In vigore il Regolamento dell’Unione europea relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca

Regolamento UE 2018/1895 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 ottobre 2018, entrato in vigore il 19 dicembre 2020

Le confische e i sequestri in materia di reati tributari dopo il “decreto fiscale” n. 124 del 2019

Il tratto qualificante della riforma dei reati tributari in materia di imposte dirette ed IVA attuata con il d.l. n. 124 del 2019, convertito con modificazioni nella l. n. 157 del 2019, risiede, da un lato, nell’inasprimento delle pene detentive, dall’altro lato, nell’introduzione di inedite sanzioni patrimoniali. La nuova confisca “allargata” disciplinata dal combinato disposto degli artt. 12 ter d. lgs. n. 74 del 2000 e 240 bis c.p. prevista per la massima parte dei reati fiscali contestati al contribuente persona fisica si affianca alla confisca ex art. 19 d. lgs. n. 231 del 2001 applicabile alla “persona giuridica” per i nuovi reati presupposto individuati dall’art. 25 quinquiesdecies d. lgs. n. 231 del 2001 commessi nell’interesse o a vantaggio dello stesso ente (da ultimo modificato con l’attuazione della Direttiva PIF). Si impone una lettura sistematica della materia, ispirata alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte costituzionale, per limitare il rischio di pene sproporzionate, anche a fronte di una prassi che utilizza ampiamente la confisca ex art. 12 bis d. lgs. n. 74 del 2000 e, nei confronti dell’evasore seriale, la confisca di prevenzione, anticipando tali sanzioni con altrettanti sequestri

Riflessioni sulla quantificazione del profitto illecito e sulla natura giuridica della confisca diretta e per equivalente

L’articolo si occupa della natura giuridica della confisca del profitto, tanto “diretta” quanto “per equivalente”. Muovendo da un’analisi del diritto vivente, e attraverso spunti tratti anche dall’ordinamento civile e amministrativo, si cerca di dimostrare come la natura della confisca dipenda dal quantum confiscabile e dal suo conseguente effetto di impoverimento o mero ripristino della condizione patrimoniale del destinatario della misura. Si conclude che la confisca assume nell’attuale diritto vivente un carattere punitivo, senza però essere al contempo sorretta da tutte le garanzie costituzionali e sovranazionali che circondano le sanzioni penali. Il contributo indaga le possibili soluzioni per superare questa aporia, concludendo che – stante l’impossibilità di adeguare la confisca al principio di proporzionalità e individualizzazione della pena – potrebbe assegnarsi all’istituto una natura meramente ripristinatoria, in un’ottica “autore-centrica”, rimodulando coerentemente lo statuto garantistico di riferimento e ottenendo diverse ricadute pratiche in bonam partem

Civil forfeiture e confisca di prevenzione: quale comparazione possibile?

La confisca di prevenzione introdotta nell’ordinamento italiano dall’art. 2 ter della legge 31 maggio 1965, n. 575 e oggi disciplinata dagli artt. 16 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 viene spesso assimilata allo strumento del civil forfeiutere statunitense. Esiste senz’altro un tratto comune tra le due misure, rappresentato dal fatto che entrambe colpiscono il patrimonio di un soggetto sul presupposto che è stato commesso un reato, senza che sia richiesta una sentenza di condanna. Al di là di questa similitudine, però, la confisca di prevenzione e il civil forfeiture sembrano essere misure profondamente diverse. Innanzitutto, l’ambito di applicazione delle due misure non è identico, perché diverse sono le categorie di beni che costituiscono oggetto dell’ablazione. Altrettanto diverso risulta essere anche il fondamento e la natura giuridica delle due misure. La tesi sviluppata nel presente contributo è che l’accostamento tra confisca di prevenzione italiana e civil forfeiture statunitense non sia dunque del tutto appropriato, e che la comparazione tra i due istituti non possa pertanto condurre a risultati proficui.

La confisca senza condanna e i suoi riflessi in capo alla persona giuridica nel processo penale italiano

Prassi giudiziaria tanto diffusa, quanto deprecabile in danno delle persone fisiche, l’applicazione della confisca, pur in presenza dell’intervenuta prescrizione del reato, sta diventando un esito ormai quasi scontato anche nell’ambito dei processi penali in cui risulti a vario titolo coinvolta la persona giuridica. Sia quale imputato dell’illecito amministrativo dipendente da reato, sia come soggetto terzo interessato, l’ente collettivo si trova, infatti, il più delle volte, a subire di riflesso l’effetto espropriativo imposto all’autore “in carne e ossa”, nonostante manchi un accertamento irrevocabile di condanna per il fatto reato-presupposto. Con evidenti e gravi ricadute sulla effettività delle garanzie fondamentali a presidio del rito penale