con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Temi

Diritti fondamentali

L’applicabilità dei trattati sui diritti umani alle operazioni di ricerca e soccorso in alto mare: una decisione storica del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite

Comitato per i diritti umani, A.S. e altri contro Italia e Malta, comunicazione n. 3043/2017, decisione (Malta, CCPR/C/130/D/3042/2017) e osservazioni (Italia, CCPR/C/128/D/3043/2017) del 27 gennaio 2021

Intelligenza Artificiale e diritti fondamentali

Pubblicato il report dell’European Union Agency for Fundamental Rights (FRA)

COVID-19 e indulto. La situazione in Cile

Il documento affronta in primo luogo brevemente la situazione cilena in relazione alla pandemia di Covid-19 e spiega alcune delle misure che il sistema di giustizia penale ha adottato in questo periodo, concentrandosi su un'analisi della legge sull’indulto recentemente approvata. In questo contesto, si dà conto dell'interessante sentenza della Corte Costituzionale che ha respinto un questione di legittimità costituzionale sollevata da un gruppo di membri del Congresso, i quali hanno sostenuto che la suddetta legge violi l'uguaglianza davanti alla legge, così come la vita e la salute di un gruppo di detenuti, tutti condannati per gravi crimini contro l'umanità, gruppo che la legge sull'indulto esclude espressamente

La relazione sull'attività della Corte costituzionale nel 2019

Le linee di tendenza della giurisprudenza costituzionale, nella relazione della Presidente Cartabia

Coronavirus e diritti fondamentali nell'UE: l'Agenzia Europea per i Diritti fondamentali (FRA) annuncia un'attività di monitoraggio e analisi

L'Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) su coronavirus e diritti fondamentali

Il suicidio medicalmente assistito tra Corte costituzionale e Bundesverfassungsgericht

Il contributo muove da una ricostruzione della recente decisione del Bundesverfassungsgericht del 26 febbraio scorso con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale della fattispecie incriminatrice di “favoreggiamento commerciale al suicidio” di cui al paragrafo 217 StGB. Si procede in seguito ad un’analisi sinottica degli snodi fondamentali di tale pronuncia e dell’altrettanto recente “doppia pronuncia” sulla medesima questione della Corte costituzionale. Più che indagare nel merito la ragionevolezza delle diverse prese di posizione, ci si propone di riflettere sul metodo sulle differenti “filosofie” di judicial review dei diversi giudici costituzionali e sul rilievo di queste pronunce per la teorizzazione dei limiti costituzionali alle scelte di criminalizzazione.