con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Temi

Ne bis in idem

L’ente nel doppio binario punitivo. Note sulla configurazione metaindividuale dei doppi binari sanzionatori

L’analisi ha ad oggetto il fenomeno dei doppi binari sanzionatori riguardanti gli enti collettivi nella prospettiva del ne bis in idem europeo. Alla sottolineatura delle peculiarità che connotano i modelli sanzionatori adottati in materia di abusi di mercato e in campo fiscale segue una riflessione ispirata ai parametri del test di connessione di matrice europea.

Anatomia del ne bis in idem: da principio unitario a trasformatore neutro di principi in regole

Il lavoro ha ad oggetto il principio del ne bis in idem, che le ultime sentenze della Corte Edu e della Corte di Giustizia hanno scolpito come un principio unitario, comprensivo tanto del versante processuale quanto di quello sostanziale. Dopo aver ricostruito la cangiante struttura del principio nella lunga casistica sovranazionale, ed aver dimostrato l’esistenza di più versioni coesistenti ma espressive di principi differenti, sarà proposta la tesi secondo cui il ne bis in idem non costituisce un principio autonomo, ma un “tipo di regola”, per sé neutra, in cui possono eventualmente tradursi principi di qualsiasi sorta. In questa prospettiva sarà dunque proposta una rilettura del “ne bis in idem europeo” e dei parametri utilizzati dalle Corti europee per valutarne la derogabilità, razionalizzando la valutazione della compatibilità di un sistema sanzionatorio a doppio binario cumulativo con i principi e i diritti fondamentali che limitano lo jus puniendi