con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Temi

Processo penale nei confronti della persona giuridica

Proceso penal frente a persona jurídica: garantías procesales

In questo lavoro si analizzano le linee fondamentali del sistema spagnolo di responsabilità penale delle persone giuridiche, con particolare attenzione ai diritti e alle garanzie basilari che integrano lo statuto processuale dell’ente chiamato nel processo in qualità di responsabile del reato.

La diversione processuale per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana

Nell’ordinamento statunitense, si assiste alla progressiva estensione, agli enti collettivi, di procedimenti di diversione i quali sono diventati, oggi, lo strumento privilegiato per fronteggiare la criminalità d’impresa; tanto che anche il Regno Unito ha, di recente, introdotto una disciplina ah hoc. Tale è la pervasività della giustizia dilatoria che la stessa ha finito per stravolgere i regimi di corporate liability vigenti nei sistemi di area anglo-americana, fornendo al contempo spunti comparativi anche in prospettiva di riforma del d. lgs. n. 231 del 2001.

Riflessi processuali dell’evoluzione della confisca

Il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare le possibili ricadute sulle caratteristiche e sul ruolo del processo penale provocate dall’utilizzo dello strumento ablatorio. A tal fine, verrà analizzata, in particolare, l’evoluzione giurisprudenziale relativa ai presupposti applicativi della confisca nonché dello strumento cautelare del sequestro preventivo.

D. lgs. 231/2001: tre sentenze in materia di “profitto” confiscabile/sequestrabile

La nostra Rivista è lieta di ospitare qui il contributo di un autorevole civilista, il Prof. Franco Bonelli, che prende spunto da due sentenze di legittimità e una di merito per analizzare la nozione di profitto confiscabile ai sensi dell’art. 19 d.lgs. n. 231/2001.Segnaliamo ai lettori che la sentenza del Tribunale di Milano qui esaminata – già pubblicata su Diritto Penale Contemporaneo – è stata nel frattempo parzialmente riformata da Corte d’Appello di Milano, sez. II, 25 gennaio 2012, Pres. Lapertosa, Est. Maiga, ric. Banca Italease S.p.A., parimenti pubblicata sulla nostra Rivista con nota di M. Scoletta, In tema di responsabilità dell’ente per reati societari e profitto confiscabile, 11 aprile 2012. La Corte d’Appello ha nella sostanza confermato il principio di diritto posto a base della statuizione in merito alla confisca dal giudice di prime cure, pur riducendone l’importo complessivo.