con la collaborazione scientifica di
ISSN 2611-8858

Temi

Responsabilità da reato degli enti

Il dibattito spagnolo sulla prova dei modelli di organizzazione e gestione (criminal compliance programs)

La riforma del Codice penale spagnolo del 2015 ha introdotto un'ipotesi di esclusione della responsabilità penale delle persone giuridiche subordinata all'adozione di un piano di prevenzione dei reati (criminal compliance program) rispondente alle condizioni e ai requisiti stabiliti dall'art. 31-bis c.p., commi 2-5. Nonostante le principali questioni su tali meccanismi di controllo si siano sviluppate in ambito sostanziale, riteniamo che i profili processuali della compliance siano, se possibile, ancora più rilevanti, ed in particolare quelli relativi ai mezzi di prova e ai soggetti su cui grava il relativo onere. Ciò nonostante, non è questo il solo aspetto processuale che presenta profili critici in relazione ai modelli di organizzazione e gestione, sicché nel presente studio verrà anche analizzato il loro ruolo nell’archiviazione della causa, al momento dell’adozione delle misure cautelari così come in relazione al patteggiamento.

L’ente nel doppio binario punitivo. Note sulla configurazione metaindividuale dei doppi binari sanzionatori

L’analisi ha ad oggetto il fenomeno dei doppi binari sanzionatori riguardanti gli enti collettivi nella prospettiva del ne bis in idem europeo. Alla sottolineatura delle peculiarità che connotano i modelli sanzionatori adottati in materia di abusi di mercato e in campo fiscale segue una riflessione ispirata ai parametri del test di connessione di matrice europea.

Reati tributari e responsabilità dell’ente: una riforma nel (ancorché non di) sistema

L’ingresso dei reati tributari nel d.lgs. 231/2001 per effetto della L. 157/2019, seguita ora dal d.lgs. 75/2020, appare del tutto fisiologico, attesa struttura e ratio dell’imputazione dell’ente e costituisce, anzi, una risposta tardiva a quella tendenza sostanzialistica che ha sinora alimentato distorsioni interpretative in malam partem. Nel suo complesso, il sistema sembra peraltro già offrire possibili rimedi, in termini di proporzione sanzionatoria, a potenziali collisioni col ne bis in idem declinato secondo il parametro dell’idem factum e sulla base dei criteri giurisprudenziali di connessione sostanziale e procedimentale, con particolare riguardo alla disciplina del pagamento del debito tributario. Nondimeno, l’intervento normativo appare a tratti lacunoso o ambiguo ma, nel contempo, si presta ad avviare un decisivo revirement giurisprudenziale in tema di delega di funzioni

La riforma dei reati tributari tra responsabilità della persona fisica e responsabilità dell’ente

Con il d.l. n. 124/2019, convertito dalla l. n. 157/2019, il legislatore ha recato significative modifiche al sistema degli illeciti penali tributari, tra le quali spiccano l’allargamento della cd. confisca allargata, prevista dall’art. 240-bis c.p., ad alcuni reati tributari e il loro inserimento nel d.lgs. 231/2001, alla stregua di reati-presupposto della responsabilità dell’ente. Il lavoro punta ad evidenziare, per un verso, quali sono gli oneri (ri)organizzativi delle società, sul terreno dell’aggiornamento dei modelli di organizzazione, e, per altro verso, i rilevanti profili di incoerenza sistematica che affliggono la complicata trama dei rapporti tra la responsabilità della persona fisica e quella dell’ente.

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di pandemia

La pandemia legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2 ha avuto effetti dirompenti su ogni ambito della vita sociale, incluso il lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private. Nella stratificazione alluvionale di regole anti- contagio emanate – e incessantemente aggiornate – a livello statale e locale, generale e settoriale, un posto di rilievo è occupato dalle disposizioni della decretazione governativa e dei protocolli condivisi votate al contenimento del rischio infettivo nei luoghi di lavoro. Il contributo cerca di risolvere, anzitutto, i dubbi e i contrasti di vedute insorti in merito al rapporto tra le previsioni di contrasto del Covid-19 negli ambienti lavorativi e il sistema di tutela della salute e sicurezza del lavoro incardinato nel d.lgs. n. 81/2008, prospettando un raccordo sistematico. Vengono, inoltre, indagati i possibili profili di responsabilità penale individuale e dell'ente collettivo ex art. 25-septies del d.lgs. n. 231/2001, evidenziando, tra l’altro, i limiti di funzionalità del reato colposo di evento nelle dinamiche eziologiche delle lesioni o dei decessi conseguenti al contagio, nonché la ratio e i limiti del nuovo art. 29-bis del d.l. n. 23/2020, conv. dalla l. n. 40/2020, concepito per sottrarre uno spazio residuale di operatività alla colpa generica. La convulsa produzione normativa di questi mesi, che oggi tende ad apparire eccentrica e segnata dall’emergenza, potrebbe nondimeno preannunciare, per taluni aspetti, il percorso del nostro futuro diritto penale della sicurezza sul lavoro.