La "Disciplina organica della giustizia riparativa" (D.Lgs. n. 150/2022)

Traduzione in lingua inglese a cura del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM)

Si propone ai lettori la traduzione in lingua inglese della Disciplina organica della giustizia riparativa, adottata con il decreto legislativo n. 150 del 2022, promossa e realizzata nell’ambito delle attività del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM).

Il CeSGReM, diretto dalla prof.ssa Grazia Mannozzi e afferente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) dell’Università degli Studi dell’Insubria, svolge attività di ricerca e formazione finalizzate a favorire la diffusione della cultura della giustizia riparativa, in una prospettiva tanto nazionale quanto internazionale. La traduzione si inserisce in questo quadro di attività scientifica e culturale, con l’obiettivo di promuovere la circolazione dei modelli giuridici e di agevolare la comparazione, il dialogo e lo scambio di conoscenze tra studiosi, ricercatori e operatori della materia.

La traduzione non ha carattere ufficiale, ma costituisce uno strumento di lavoro destinato a rendere accessibili i contenuti della normativa italiana anche a un pubblico non italofono. Essa è stata realizzata da Nicole Landenberger e Alessandro Vaiti, studenti del corso di Giustizia riparativa e mediazione penale presso l’Università degli Studi dell’Insubria, e successivamente revisionata dalle dott.sse Carlotta Calemme e Sara Bianca Taverriti.

Scarica qui il testo tradotto